
STASERA ARRIVA ATTILA! ARIA GELIDA E NEVE PROVENIENTE DIRETTAMENTE DAL POLO NORD
20 Novembre 2015Ultimi fuochi dell’anticiclone che caratterizza il tempo ormai da molti giorni sulla nostra penisola, con le nebbie che tendono a sollevarsi quasi ovunque e con primo peggioramento, soprattutto sull’arco alpino, dove nevicherà peraltro ancora a quote elevate (sopra i 1800/2000m). Ma è pronto un cambiamento deciso, come previsto ormai da alcuni giorni.
Attila, un’ imponente discesa di aria gelida proveniente direttamente dal Polo Nord, raggiungerà l’Italia proprio durante il weekend, stravolgendo una situazione meteorologica che durava dall’inizio del mese di novembre. Ma andiamo a vedere nel dettaglio cosa accadrà da Sabato 21 novembre. L’alta pressione, attualmente presente sul Mediterraneo centrale, già nel corso della mattinata di Venerdì 20 novembre, inizierà a retrocedere verso la Spagna, cacciata dall’arrivo dell’aria polare di ATTILA. Quest’aria gelida, non riuscendo a scavalcare l’arco alpino, impatterà contro di esso portando tantissima neve su Svizzera e Austria, e poi entrerà in Italia sia dalla Valle del Rodano (Francia Sudorientale) che dalla Porta della Bora (Alpi carniche e Giulie).
SABATO 21 NOVEMBRE – Nella giornata di sabato avremo il clou del MALTEMPO. Le precipitazioni interesseranno il Nordest, con intensificazione nel pomeriggio/sera, ma riguarderanno soprattutto il Centro, in particolare Toscana, Umbria e Lazio centro-settentrionale, compresa la Capitale. Possibili anche dei temporali moderati o forti. Piogge infine, entro sera, sulla Campania e sulla Calabria tirrenica. Instabile con fenomeni sparsi in Sardegna. Per quanto riguarda la Neve: avremo deboli fenomeni sulle Alpi a 1000 metri, poi in calo fino a 3/400 metri la sera. Ma la parte del leone la farà l’Appennino, con forti nevicate sopra i 1300 metri, ma poi in calo fino a 2/300 metri nella notte su Domenica, con possibili fiocchi fino a Bologna. Attenzione però soprattutto ai venti tempestosi di Ponente o Libeccio, con raffiche fino a 100 chilometri orari. Per quanto riguarda le temperature avremo un primo leggero calo, graduale nel corso della giornata.
DOMENICA 22 NOVEMBRE – La giornata di domenica si caratterizzerà invece per un graduale calo delle temperature, in diminuzione più sensibile poi durante la notte su Lunedì 23 novembre, quando avremo le prime gelate della stagione sulla Pianura Padana. Sole prevalente al Nord, ultime piogge invece al Centro-Sud, anche se qualche fenomeno potrebbe persistere su queste aree anche nella giornata dì Lunedì 23 novembre.
Fonte Meteo.it