
SOTTO L’ALBERO TARGHE ALTERNE UN BEL REGALO AL COMMERCIO
10 Dicembre 2015Da lunedì e per sette giorni targhe alterne ad Avellino. Comune costretto al provvedimento dagli sforamenti dello smog. Un bel regalo al commercio sotto l’albero di Natale
L’ordinanza del Comune
prevede per i giorni 14, 15, 16, 17 e 18 dicembre 2015 il blocco totale della circolazione dinamica (la sosta è consentita) su tutto il territorio comunale, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00, per le seguenti categorie di veicoli: autoveicoli alimentati a benzina “PRE-EURO 1”, “EURO 1” ed “EURO 2”; autoveicoli alimentati a gasolio “PRE-EURO 1”, “EURO 1” ed “EURO 2”; ciclomotori e motoveicoli “PRE-EURO 1” ed “EURO 1” ed “EURO 2” a due, tre e quattro ruote, dotati di motore a 2 e 4 tempi.
Per i giorni 14, 15, 16, 17 e 18 dicembre 2015 il blocco parziale della circolazione dinamica (la sosta è consentita), su tutto il territorio comunale, dalle ore 9,00 alle ore 13,00 e dalle ore 15,00 alle ore 19,00, per le seguenti categorie di veicoli: autoveicoli alimentati a benzina “EURO 3” ed “EURO 4”; autoveicoli alimentati a gasolio “EURO 3” ed “EURO 4”; ciclomotori e motoveicoli “EURO 3” ed “EURO 4” a due, tre e quattro ruote, dotati di motore a 2 e 4 tempi.
Il blocco parziale sarà effettuato come segue:
lunedì, mercoledì e venerdì circolazione consentita esclusivamente ai veicoli con ultimo numero di targa dispari;
martedì, giovedì e sabato circolazione consentita esclusivamente ai veicoli con ultimo numero di targa pari o zero;
Sono esclusi dal fermo della circolazione: veicoli elettrici leggeri da città, veicoli ibridi e multimodali, micro veicoli elettrici ed elettroveicoli ultraleggeri; veicoli muniti di impianto, anche non esclusivo, alimentato a gas naturale o gpl, per dotazione di fabbrica o per successiva installazione; veicoli storici, purché in possesso dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione negli appositi registri storici; veicoli con particolari caratteristiche costruttive o di utilizzo a servizio di finalità di tipo pubblico o sociale, di seguito specificati: veicoli, motoveicoli e ciclomotori della Polizia di Stato, della Polizia penitenziaria, della Guardia di Finanza, delle Forze Armate, del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, della Croce Rossa Italiana, dei corpi e servizi di Polizia municipale e provinciale, della Protezione Civile e del Corpo Forestale; veicoli di pronto soccorso sanitario; scuola bus e mezzi di trasporto pubblico locale (TPL); veicoli muniti del contrassegno per il trasporto di portatori di handicap ed esclusivamente utilizzati negli spostamenti del portatore di handicap stesso; autovettura targate CD.
Sono altresì esclusi dal fermo della circolazione i seguenti veicoli: veicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità, individuabili o con adeguato contrassegno o con certificazione del datore di lavoro, che svolgono servizi manutentivi di emergenza; veicoli dei commercianti ambulanti dei mercati settimanali scoperti, limitatamente al percorso strettamente necessario per raggiungere il luogo di lavoro dal proprio domicilio e viceversa; veicoli adibiti al servizio postale universale o in possesso di licenza/autorizzazione ministeriale di cui alla direttiva 97/67/CE come modificata dalla direttiva 2002/39/CE; veicoli blindati destinati al trasporto valori, disciplinati dal decreto del Ministero dei Trasporti n. 332 del 3 febbraio 1998; veicoli dei medici e veterinari in visita urgente, muniti del contrassegno dei rispettivi ordini, operatori sanitari ed assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro; veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili ed indifferibili per la cura di gravi malattie in grado di esibire relativa certificazione medica; veicoli dei donatori di sangue muniti di appuntamento certificato per la donazione.