RAPPORTO ECOSISTEMA 2016, LEGAMBIENTE “RIMANDA” L’IRPINIA.  SU 27 SCUOLE SOLO 10 A NORMA ANTISISMICA

RAPPORTO ECOSISTEMA 2016, LEGAMBIENTE “RIMANDA” L’IRPINIA. SU 27 SCUOLE SOLO 10 A NORMA ANTISISMICA

4 Novembre 2016 0 Di Michela Attanasio

DE LUCA SCUOLE

Legambiente rimanda l’Irpinia. La materia dell’insufficienza è la sicurezza degli edifici scolastici. Un dato che sommato a quello indicato dal sindaco di Avellino Paolo Foti, secondo cui il 35% di edifici tra pubblici e privati della città, sarebbe a rischio crolli evidenzia tristemente come il sisma dell’80 non ci abbia insegnato proprio nulla. La fotografia scattata dal rapporto “ecosistema 2016” prende in considerazione 27 istituti in provincia. 6500 la popolazione presa in esame. su 27 plessi solo 10 sono a norma . Poco più di 1/3 rispetta le leggi antisismiche. Solo 11 hanno ricevuto la verifica di vulnerabilità. ¼, 7 per la precisione, degli istituti ha bisogno di interventi di ristrutturazione. Unica consolazione il fattore igienico. Tutti e 27 istituti presi in esame da Legambiente rispettano i dettami igienico sanitari  alla “voce” salubrità. Magra consolazione per un territorio che ha subito e pagato caro sulla pelle le conseguenze disastrose del sisma. Oggi è capitato ai paesi di Marche ed Umbria. Il terremoto non fa discriminazioni. L’appello del professore Massimo Mariani, esperto europeo di consolidamento e restauro dei monumenti,  intervenuto al Loreto per uno dei due seminari organizzato dall’ordine degli ingegneri. “Troppi i sindaci che dimenticano nel cassetto i piani di consolidamento e manutenzione. Non basta ricostruire, c’è bisogno di continue verifiche”. Secondo l’esperto le amministrazioni si nascondono dietro la scusa dei costi troppo elevati. Ma ci sono delle normative da seguire, senza se e senza ma! Un problema che non riguarda solo l’Irpinia, come evidenzia il rapporto di Legambiente. La speciale classifica Ecosistema Scuola 2016 vede Napoli, prima grande città del Sud al 39esimo posto. Poi Avellino (49º) e Salerno (55º) che si posizionano in zona centrale della graduatoria. Sebbene in Campania siano aumentati gli edifici che hanno goduto di manutenzione straordinaria (65,8% a fronte del 46% della media nazionale), sono ancora tantissime le scuole che hanno bisogno di interventi urgenti (59,3%).