NASCE IN IRPINIA L’ISTITUTO TECNICO SUPERIORE IN EFFICIENZA ENERGETICA

NASCE IN IRPINIA L’ISTITUTO TECNICO SUPERIORE IN EFFICIENZA ENERGETICA

15 Dicembre 2017 0 Di La redazione

La Regione finanzia il patto tra scuole superiori, università, enti di formazione e imprese d’eccellenza per la creazione di una scuola speciale di tecnologia. L’obiettivo è dar vita ad alte professionalità in un settore in forte espansione: per i giovani un ponte verso il mondo del lavoro. La nota stampa diramata dall’Itis Dorso

Il raggruppamento, di cui l’Istituto Tecnico Industriale “G. DORSO” è capofila, costituito da un folto e qualificato partenariato che, tra gli altri, comprende i più importanti Istituti Tecnici di Avellino, il Comune Capoluogo, le Università e altri operatori dell’istruzione e della formazione, con le più importanti imprese della nostra Provincia che operano in ambito nazionale nel settore energetico, comunica che la Regione Campania ha autorizzato e finanziato la costituzione di un ISTITUTO TECNICO SUPERIORE – ITS.

L’ITS “scuola speciale di tecnologia” costituisce un canale formativo di livello postsecondario, parallelo ai percorsi accademici nell’area “EFFICIENZA ENERGETICA”, considerata una delle sei aree prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.

L’ITS rappresenta un’offerta formativa altamente qualificata, qualificante e di assoluto rilievo, che unisce l’istruzione, la formazione e il lavoro, in linea con le politiche industriali nazionali per sostenere il passaggio dei giovani dall’istruzione al mondo del lavoro acquisendo elevate competenze, sviluppare il collegamento istruzione-formazione-imprese, diffondere la cultura tecnica e scientifica e promuovere l’orientamento permanente dei giovani verso le professioni tecniche.

L’ITS è un ponte verso il mondo del lavoro che offrirà alla nostra Provincia una grande opportunità di crescita in un settore in costante espansione, sviluppando alte professionalità specializzate nel settore dell’efficienza energetica.

I partner che hanno partecipato alla presentazione del progetto sono: ITIS Guido Dorso – Avellino, IIS Agrario Geometri De Sanctis D’Agostino – Avellino, IIS Alfredo Amatucci – Avellino, Euroformazione, Ares, Dipartimento universitario di Ingegneria Industriale e dell’Informazione – Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Consorzio Interuniversitario di Ricerca in Metriche e Tecnologie di Misura sui Sistemi Elettrici– Me.S.E., Dipartimento di Fisica “E.R.Caianello” – Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Scienze Giuridiche ed Economiche dell’Università Telematica Pegaso, Tresol srl, Company Trafil Production – CTP srl, Consorzio Campale Stabile, Tecno Bios srl, Sienergia srl, ISCO srl, Sistemi srl, S.Project srl, Evenia srl, D’Agostino Angelo Antonio Costruzioni Generali srl, Dam Clean Power srl, Metaedil srl, Pravia srl, Aniem Campania, Convergenze SpA, Smart PowerSystem scarl, PSB srl, SI.FORMA Onlus, Comune di Avellino.