MORTO L’EX PREMIER CIRIACO DE MITA. TUTTE LE REAZIONI ALLA NOTIZIA, MATTARELLA: HA LAVORATO PER UNA DEMOCRAZIA POSSIBILE

MORTO L’EX PREMIER CIRIACO DE MITA. TUTTE LE REAZIONI ALLA NOTIZIA, MATTARELLA: HA LAVORATO PER UNA DEMOCRAZIA POSSIBILE

26 Maggio 2022 0 Di La redazione

“La notizia della scomparsa di Ciriaco De Mita é motivo di grande tristezza. De Mita ha vissuto da protagonista una lunga stagione politica. Lo ha fatto con coerenza, passione e intelligenza, camminando nel solco di quel cattolicesimo politico che trovava nel popolarismo sturziano le sue matrici più originali e che vedeva riproposto nel pensiero di Aldo Moro. Il suo impegno politico ha sempre avuto al centro l’idea della democrazia possibile. Quella da costruire e vivere nel progressivo farsi della storia delle nostre comunità , della vita concreta delle persone, delle loro speranze e dei loro interessi. Nasceva da questa visione della democrazia come processo inesauribile l’attenzione per il rinnovamento e l’adeguamento delle nostre istituzioni, che non a caso fu bersaglio della strategia brigatista che, uccidendo Roberto Ruffilli, suo stretto consigliere, alla vigilia dell’insediamento del suo governo, intese colpire proprio il disegno riformatore di De Mita. Dobbiamo ricordarne l’impegno incessante per un meridionalismo intelligente e modernizzatore. Così come la vivacità intellettuale, la curiosità per le cose nuove, la capacità di dialogare con tutti, forte di una ispirazione cristiana autenticamente laica. L’attenzione alle nuove generazioni per un rinnovamento della politica fatto di scelte coraggiose e concrete, anche favorendo, da segretario del suo partito, un profondo ricambio di classe dirigente. Non meno importante fu, soprattutto nella sua azione di governo, la sua visione internazionale e, in modo particolare, l’attenzione che ebbe per ciò che la leadership di Gorbaciov stava producendo in Unione sovietica alla fine degli anni Ottanta. Ai suoi familiari rivolgo, con intensità , il sentimento di cordoglio mio personale e della Repubblica”. Lo scrive in una nota il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

 

 

LA NOTA DEL GOVERNATORE DE LUCA

Scompare con Ciriaco De Mita uno dei massimi esponenti del cattolicesimo democratico del nostro Paese. È stato il politico che ha rappresentato con maggiore coerenza e tenacia le esigenze del Mezzogiorno d’Italia e della sua terra. Scompare uno dei rari esponenti politici che ha sempre tentato di legare l’azione politica a un percorso di lungo periodo. Esprimiamo il nostro cordoglio alla famiglia.


Non ho avuto grosse frequentazioni con il Presidente De Mita. Eppure tra alti e bassi, che sono propri delle dinamiche politiche, nel tempo ho maturato un rapporto personale di amicizia improntato al rispetto dell’uomo e dello statista.
Ciriaco De Mita è stato non solo un protagonista della vita politica nazionale ed internazionale, ma anche e soprattutto un uomo delle Istituzioni con le caratteristiche proprie di chi può essere definito Uomo di Stato. Una personalità che ha dato, con passione incessante, un contributo decisivo, a tratti fondamentale, alla vita politica e alla storia recente del nostro Paese.
Le nuove generazioni lo ricorderanno anche e soprattutto per come ha concluso la sua esperienza terrena: sempre nell’agone politico, senza lasciare mai il “campo di battaglia”. Come solo i grandi possono fare.
Così Angelo Antonio D’Agostino, sindaco di Montefalcione
Vincenzo Ciampi (consigliere regionale Movimento Cinque Stelle Campania):cordoglio per la morte di Ciriaco De Mita, protagonista della storia politica italiana

Ciriaco De Mita è  stato un riferimento per generazioni di giovani della mia provincia. Anche per quelli che lo combattevano. Anche noi del Movimento lo abbiamo fieramente avversato negli anni, come simbolo di un potere che aveva conquistato il Paese in maniera pervasiva. Non ne abbiamo mai però  disconosciuto il valore politico e intellettuale. E’ stato il  simbolo di un’Italia che è uscita dal Dopoguerra  ammodernata ma che ancora oggi deve trovare la strada per uno sviluppo equo e diffuso.

Alla famiglia le più sentite condoglianze

 

 

Ho appreso con sorpresa e dolore la notizia della morte del Presidente Ciriaco De Mita. Oggi l’Irpinia perde un pezzo della sua Storia politica, sociale e culturale. Si poteva essere d’accordo o meno con il pensiero politico del Presidente, ma di sicuro si deve riconoscerne l’altissima caratura politica e intellettuale. De Mita ha speso tutta la sua vita politica al servizio della nostra Irpinia e del nostro Paese, in momenti storici fondamentali. Penso agli anni del terremoto, a quelli del successivo sviluppo economico e urbanistico ad esempio per la provincia di Avellino.
Fondamentale, però, è stato il suo contributo nella discussione politica nazionale alla guida del più grande e probabilmente importante partito politico della storia della nostra Repubblica: la Democrazia Cristiana. I suoi ragionamenti, come amava chiamarli, contraddistinti da pungente ironia e lucidissima analisi politico – sociale sono stati per me e per le varie classi di amministratori, un viatico e un insegnamento politico. Non mi resta che porgere le più sentite condoglianze a tutta la famiglia a nome mio e di tutta la Città di Monteforte Irpino.

Costantino Giordano Sindaco

 

IL CORDOGLIO DELL’ASL PER LA SCOMPARSA DI DE MITA:  INTELLIGENZA ILLUMINATA, GRAZIE A LUI ATTENZIONE AL MEZZOGIORNO E ALLE AREE INTERNE

La Direzione Strategica dell’ASL di Avellino esprime, a nome di tutta l’Azienda, il proprio cordoglio per la scomparsa del Presidente Ciriaco De Mita, intelligenza illuminata e guida politica e intellettuale per il Mezzogiorno e le Aree Interne. Ebbe un ruolo strategico nel potenziamento dell’assistenza sanitaria in Irpinia; scompare un grande protagonista del cattolicesimo democratico che seppe coniugare pensiero critico e lungimiranza per il futuro del Mezzogiorno. L’Azienda Sanitaria Locale si associa al dolore dei familiari per la tragica scomparsa.

 

Il Vice Presidente della Provincia, Nino Lombardi, ed il Consiglio Provinciale di Benevento tutto si associano al cordoglio per la scomparsa del Presidente Ciriaco De Mita, avvenuta stamani in Avellino.

Lombardi ha dichiarato: «L‘Italia oggi ha perso un eminente statista che, nell’ambito di un disegno politico di caratura internazionale, ha saputo dare voce e forza alle istanze ed ai bisogni della realtà meridionale. Uomo di grande cultura umanistica e di salda formazione cattolica, Ciriaco De Mita, di umili origini familiari, ha saputo, sul proscenio della politica nazionale, farsi interprete delle aspirazioni di crescita economica, sociale e civile di una comunità negletta e tenuta ai margini».

 

Dichiarazione del Sottosegretario all’Interno Carlo SIBILIA:

“La notizia della scomparsa dell’ultimo Presidente del Consiglio con le sue radici ben salde in Irpinia rattrista tutti. Le mie più sentite condoglianze alla famiglia De Mita e a tutti quelli che in lui hanno sempre visto un riferimento politico”.
E’ quanto scrive su Twitter  il sottosegretario all’Interno SIBILIA.

“Esprimo il mio personale cordoglio e quello della Città di Atripalda per la scomparsa di Ciriaco De Mita, figura di primo piano della politica e delle istituzioni italiane. La sua azione e la sua presenza hanno caratterizzato la storia repubblicana italiana e tanto inciso sulle dinamiche politiche, sociali e culturali della provincia di Avellino. E’ stato al vertice delle più prestigiose istituzioni italiane, è stato figura centrale sulla scena politica nazionale, ma ha mantenuto un rapporto strettissimo, viscerale, con la sua terra d’origine, con l’Irpinia.  Ricorderemo la sua figura in avvio della seduta di Consiglio Comunale convocata per questo pomeriggio”.  Lo dichiara il sindaco di Atripalda, Giuseppe Spagnuolo.

“De Mita – aggiunge il primo cittadino – aveva da sempre un rapporto molto stretto con la comunità atripaldese, rapporto per certi versi dialettico, ma sempre franco, appassionato, schietto, come era nel suo stile e nella sua attitudine. Anche negli ultimi anni della sua azione politica ha scelto Atripalda come sede di incontri e confronti che hanno sempre rappresentato un arricchimento in termini politici e culturali. La notizia della sua scomparsa, alla luce di questa relazione così profonda con la nostra Città, ci addolora. Alla famiglia De Mita giungano, perciò, le nostre più sentite condoglianze”

 

 

DE MITA, CIRINO POMICINO: “NOTIZIA FUNESTA, HA CERCATO INTESE SEMPRE NELL’INTERESSE DEL PAESE”

“Pensavo che la sua determinazione gli facesse superare anche questi acciacchi. Abbassiamo la bandiera, lo ricordiamo e lo onoriamo come merita”. Così Paolo Cirino Pomicino al “Vg21 Mattina” su Canale 21, ricorda l’ex presidente del consiglio ed ex segretario della Democrazia Cristiana Ciriaco De Mita, scomparso questa mattina all’età di 94 anni. “Nella sua idea di politica un conto erano le divisioni tra i partiti su alcune questioni, anche importanti, ma un’altra era la ricerca di tutte le intese possibili per proseguire una battaglia politica. In questo senso, pur avendo un carattere spigoloso, possedeva una dimensione tale da diventare il segretario più longevo nella storia della DC.  Come leader ha gestito la perdita di sei punti alle elezioni del 1983, costruì l’alleanza che dopo la solidarietà nazionale diventò l’asse portante del governo del Paese. In questo, pur avendo il triplo dei voti, ebbe la capacità tutta politica di intuire che andava rafforzata l’alleanza di centro sinistra, offrendo a Bettino Craxi la presidenza del consiglio. In quell’occasione nacque l’alternanza tra DC e PSI alla guida del governo e, nonostante i loro rapporti non fossero dei migliori, questo non ha mai intaccato la politica di quell’alleanza. La prova più evidente fu nell’84 sulla scala mobile: per raffreddare l’inflazione il governo la modificò, ci fu uno scontro duro con il PCI ma De Mita non esitò minimamente a spostare il partito sul governo, tanto che si andò al referendum e si vinse tra i lavoratori e nella società civile.

 

De Mita, Vassiliadis (Ugl): “Profondamente addolorati per la sua scomparsa”

“L’Ugl esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Ciriaco De Mita, un punto di riferimento per l’Irpinia, un uomo che ha contribuito a scrivere un pezzo importante della storia politica nazionale”. Queste le parole di Costantinos Vassiliadis, segretario provinciale dell’Ugl Avellino in merito alla scomparsa dell’ex presidente del Consiglio e storico segretario della Dc.

 

Il comitato provinciale di Avellino in Azione esprime cordoglio per la scomparsa del Presidente Ciriaco De Mita e partecipa al dolore della famiglia.

La scomparsa del Presidente  rappresenta la fine di un’epoca in cui la politica veniva vissuta con forte senso di rispetto delle istituzioni, in cui l’avversario non era un nemico da abbattere, ma una posizione su cui costruire una sintesi nell’interesse della collettività; un’epoca in cui la politica aveva molto da dire e non si limitava alla occupazione del potere per il potere.

Non spetta a noi ricordare la statura di leader politico del Presidente De Mita, perché la storia parla per lui; a chi, come noi, è oggi attore della contesa politica non resta altro da fare che guardare a quella storia con il dovuto rispetto e trarre da quella storia gli stimoli necessari per provare a restituire credibilità alla politica odierna.

“La politica è [tale] se prefigura il nuovo, non esiste politica che non prefiguri il nuovo”

Quando prendeva la parola in una occasione pubblica aveva la capacità di essere diretto e spiazzante e di mescolare con sapienza conoscenza del passato, comprensione del presente e sguardo verso il futuro.

Un uomo politico dovrebbe essere questo, dovrebbe in ogni circostanza e stagione della propria vita scorgere una possibilità  in quello che lo circonda.

Non ha mai avuto il pessimismo che colpisce gli uomini nell’ultima stagione della propria vita, anzi sino all’ultimo istante ha continuato a sentirsi uomo delle Istituzioni, consapevole che la nostra terra era orfana di guide meritevoli di rispetto.

Se ne va un pezzo della storia del Paese, nel quale forse non si riconosceva più. Che la terra gli sia lieve

Dolore e commozione. De Mita ha segnato l’avvio del mio impegno politico”. Così in una nota l’ex deputato e attuale sindaco di Summonte Pasquale Giuditta. “Con De Mita scompare una figura di grande rilievo per il Paese intero. Se ne va un pezzo della storia politica italiana, il suo è stato un contributo determinante per la democrazia. Addio presidente”

 

Morte De Mita, Fiordellisi (Cgil): «Se ne va senza lasciare eredi del suo spessore»

«Con la morte di Ciriaco De Mita si chiude, quasi del tutto, la stagione delle personalità politiche che hanno visto la nascita della Repubblica e della sua costituzione antifascista», così Franco Fiordellisi, segretario generale della Cgil di Avellino.

«De Mita è stato per l’Italia e per l’Irpinia una personalità forte e come tale, allo stesso tempo, ha saputo unire e dividere la società. De Mita era un politico di alto livello che credeva fermamente nel primato della politica e del politico nel fare e quindi determinare scelte di indirizzo economico e sociale con l’imposizione da parte della politica, quindi con l’esercizio del potere sin dove si poteva. Altrimenti, anche per De Mita era inevitabile la ricerca delle alleanze “collaborative” ove possibili. Due casi plastici, sono stati il terremoto del 1980 (dove le alleanze furono trovate) e la legge sulle telecomunicazioni (quando la ricerca di “collaborazioni” fu vana)».

«Su questi temi, anche, ci fu una discussione nell’ultimo incontro con De Mita in qualità di Presidente del Progetto Pilota, con noi segretari generali di Cgil, Cisl e Uil».

«Adesso ci sarà modo e tempo per le discussioni e per calibrare il ruolo politico di primo piano, con tutti i pro e contro, che De Mita ha avuto non solo in Irpinia. Sono innegabili i profondi cambiamenti della politica così come il fatto che De Mita ci lascia senza eredi del suo spessore. Che la terra gli sia lieve».

Ai congiunti, le condoglianze della Cgil Avellino.

 

DE MITA: GUBITOSA (M5S), ‘CI LASCIA PROTAGONISTA POLITICA NAZIONALE E IRPINA’ 

“Oggi ci lascia Ciriaco De Mita, un indubbio protagonista per decenni della politica nazionale e del territorio da cui entrambi proveniamo, l’Irpinia. Le mie condoglianze alla sua famiglia e ai suoi affetti più cari”. Così Michele Gubitosa vicepresidente del Movimento 5 Stelle.

 

Il sindaco di Montella, Rizieri Buonopane, dichiara quanto segue :

“Cordoglio personale e dell’Amministrazione Comunale per la dipartita del Presidente Ciriaco De Mita. Per lui la politica è stata passione e impegno. Sempre. Ha scritto i capitoli più importanti della storia repubblicana italiana e, ovviamente, dell’Irpinia. Un autentico gigante. Ci stringiamo alla famiglia e alla comunità di Nusco.”

 

Il messaggio di cordoglio dell’On.le Patriciello per la scomparsa del Presidente Ciriaco De Mita

“La scomparsa di Ciriaco De Mita mi addolora in maniera sincera e profonda. Più che il politico, di cui tutti stanno parlando in queste ore, a me piace ricordare il De Mita uomo: una persona estremamente buona e gentile, un intellettuale finissimo e uno straordinario narratore. Ho avuto la fortuna di conoscerlo e frequentarlo molto, sia nei miei primi anni nella DC, sia quando abbiamo condiviso gli scranni del Parlamento europeo dal 2009 al 2014. Restano indimenticabili nella mia memoria i nostri viaggi insieme, le lunghe chiacchierate nei corridoi dell’Eurocamera, i pranzi fugaci tra una votazione e l’altra in cui era impossibile non restare affascinati dalla sua straordinaria capacità oratoria. Tutte le volte che sono stato con lui ho avuto sempre forte l’impressione di trovarmi davanti uno straordinario uomo del sud, un politico che ha creduto e combattuto per i propri ideali. Lo ha fatto in ogni stagione della sua vita, sia come Presidente del Consiglio, sia come sindaco di Nusco, il suo amatissimo paese natale, e sempre con grande senso delle istituzioni e con quella signorilità che lo ha contraddistinto per tutta la vita. Ad una persona così era impossibile non voler bene”. 

 Questo il commento di Aldo Patriciello, europarlamentare molisano e membro del Partito Popolare Europeo, alla notizia della scomparsa di Ciriaco De Mita.

 

Il cordoglio dell’Arci Avellino per la morte di Ciriaco De Mita

Ciriaco De Mita è stato un indiscusso protagonista del Novecento, il “secolo breve” segnato dall’ingresso delle masse nella storia, da due guerre mondiali, dal fascismo e dalla Resistenza, dall’avvento della democrazia, della costituzione e della Repubblica il cui tempo veniva battuto dalla Democrazia Cristiana, il Partito Comunista Italiano, i movimenti extraparlamentari. Il secolo della Politica, quella che inizia con la lettera maiuscola, vissuta collettivamente, alimentata da sogni, speranze, volontà di migliorare concretamente la vita di milioni di persone da condurre fuori dalla miseria e dalla fame, attraverso il dispiegarsi dello sviluppo delle forze produttive, delle lotte operaie e dei nuovi diritti. Un secolo che si è chiuso con un decennio di anticipo con la caduta del muro di Berlino e il crollo dell’Unione Sovietica, con tangentopoli e la fine della prima Repubblica, con il trattato di Maastricht, la guerra in Kosovo e i movimenti contro la globalizzazione.

Ex Presidente del Consiglio, più volte ministro e dal 2014 sindaco di Nusco, è stato anche Segretario Nazionale e poi Presidente della Democrazia Cristiana . Ciriaco De Mita ha segnato, nel bene e nel male, la politica e le sorti dell’Irpinia, è stato sconfitto e vincitore, e come la sua terra – a cui era profondamente legato – è risorto molte volte.
 Protagonista ieri, oggi e domani, sempre in dialogo con le nuove generazioni: il 25 settembre del 2019 insieme a Luciana Castellina è stato ospite del Circolo Arci Avionica per un confronto tra generazioni che metteva al centro il passato, il presente e il futuro della democrazia, dello Stato e della politica. Un dibattito pensato e rivolto agli under 35 per dialogare spontaneamente e serenamente con la storia di questo Paese, una storia preziosa emersa lucida e chiara dalle parole e dal pensiero di Ciriaco De Mita, tra le domande e le risposte dei giovani riuniti per partecipare ad un momento che ha avuto la capacità di mettere in comune affinità e differenze.
Oggi che la sua vita terrena si è conclusa, resterà la memoria e il ricordo, nel bene e nel male, di un uomo che ha saputo pensare e praticare la politica. Ci sarà tempo per i bilanci storici e per la valutazione della sua eredità, oggi esprimiamo cordoglio alla famiglia.

Scomparsa Ciriaco De Mita, il cordoglio del vicepresidente della Provincia Costantino Giordano

“Esprimiamo cordoglio e vicinanza alla famiglia per la scomparsa del Presidente Ciriaco De Mita, protagonista indiscusso della storia contemporanea del nostro Paese e della comunità irpina. Un riferimento politico-istituzionale del nostro tempo, che è sempre rimasto profondamente legato alla sua Nusco e all’Irpinia”. E’ quanto dichiara il vice-presidente della Provincia, Costantino Giordano.

___________________________________________________________________________________________________________________

Il M.A.P.S. Movimento Attivo Politico e Sociale e il suo direttivo esprimono profondo dispiacere per la perdita del presidente Ciriaco De Mita.
L’ex Presidente del Consiglio è stato ospite del movimento l’ultima volta lo scorso novembre a Cassano Irpino per ricordare e analizzare la figura di Aldo Moro e il suo percorso nella storia italiana, si tratta dell’ultima uscita in un convegno pubblico in Irpinia.
“Ci lascia uno dei giganti della politica italiana , acuto osservatore ed interprete delle esigenze del proprio tempo, sapeva traduttore la politica in maniera molto forte, efficacemente coinvolgente” così ha commentato Louis Stanco, segretario di M.A.P.S., mentre Antonio Fondaco, presidente di M.A.P.S, “una vita nelle istituzioni, è stato un maestro di politica per tutti”, Angelo Di Pietro, coordinatore del direttivo di M.A.P.S. “il suo punto di vista e la sua analisi politica è sempre stata uno stimolo per il continuo confronto”, mentre Salvatore Dragonetti, tesoriere di M.A.P.S. “il legame di De Mita con il Sud e con l’Irpinia è sempre stato profondo ed indissolubile”.
Il M.A.P.S. si unisce ai familiari per la triste perdita in questo momento di dolore.

___________________________________________________________________________________________________________________

De Mita, Franco De Luca: “Indiscusso protagonista del Novecento” 
De Mita, Franco De Luca: “Indiscusso protagonista del Novecento” Roma, 26 mag. (askanews) – “Con Ciriaco De Mita abbiamo sempre avuto un bel rapporto. Assieme a Gianfranco Rotondi, mio compagno di banco dalle scuole dell’obbligo in poi, ho cominciato a far politica nella gloriosa Democrazia Cristiana irpina, seguendo gli autorevoli insegnamentidi Fiorentino Sullo e di Gerardo Bianco. Ciriaco De Mita, che recentemente mi ha consegnato in un affascinante e suggestivo incontro, nella sua casa di Nusco, “un’eloquente e spietata radiografia” del mio quarantennale impegno politico democristiano”. Così lo ricorda l’ex parlamentare avellinese Franco De Luca. “Ha sempre valorizzato i giovani – più meritevoli – convinto che il rinnovamento politico avrebbe sempre premiato “i ragazzi migliori”. Ed io, in questa triste giornata di profonda sofferenza umana, voglio ringraziare un Autorevole Leader ed un Vecchio Maestro, che sino alla fine dei suoi giorni ha alacremente lottato per non disperdere il patrimonio culturale del cattolicesimo democratico”, aggiunge. “La scomparsa di Ciriaco De Mita ci rende attoniti, ma ci spinge a diffondere il singolare testamento etico di un indiscusso protagonista del Novecento, che si è sempre speso, per recare benessere all’Italia e all’Irpinia”, conclude Franco De Luca.
___________________________________________________________________________________________________________________

Dichiarazione dell’Amministrazione comunale di Montefalcione sulla scomparsa dell’On. Presidente Ciriaco De Mita

Il Sindaco e l’Amministrazione comunale di Montefalcione a nome di tutta la comunità esprimono il loro cordoglio per la scomparsa dell’onorevole Ciriaco De Mita, Sindaco di Nusco, più volte parlamentare e Presidente del Consiglio dei Ministri.

Il Presidente De Mita è stato un protagonista indiscusso della vita politica nazionale ed internazionale, ma anche e soprattutto un uomo delle Istituzioni con le caratteristiche proprie di chi può essere definito Uomo di Stato. Una personalità che ha dato, con passione incessante, un contributo decisivo, a tratti fondamentale, alla vita politica e alla storia recente del nostro Paese.

In questo momento di grande tristezza, la Comunità montefalcionese si stringe al dolore che ha colpito i suoi familiari, la moglie Anna Maria, i figli, i suoi amici e i cittadini di Nusco che lo hanno avuto come sindaco fino a ieri. Sarà ricordato da tutti non solo per quanto ha dato all’Irpinia e al Paese, ma anche per essere stato un uomo delle istituzioni fino all’ultimo istante della sua straordinaria vita.

___________________________________________________________________________________________________________________

PETRACCA: COMMOZIONE PER LA SCOMPARSA DI DE MITA

Avellino  – “Con commozione e dispiacere ho appreso della morte di Ciriaco De Mita. Non è facile, perciò, in questo momento trovare le parole giuste per chi, come me, ha avuto il piacere di avere con lui un rapporto politico e personale molto profondo. Ricordare Ciriaco De Mita significa ricordare un politico di razza, un uomo delle istituzioni, un protagonista assoluto della storia repubblicana italiana. De Mita è stato uno statista vero, un intellettuale finissimo, uomo di un’intelligenza brillante capace di anticipare il futuro e guidare i processi”. Lo scrive in una nota il consigliere regionale, Maurizio Petracca.

 

“Ho avuto modo di conoscerlo – aggiunge Petracca – verso la fine della mia prima esperienza politico-amministrativa, al Comune di Avellino. Dall’inizio avemmo un rapporto cordiale e molto sincero. Ho deciso di seguire un pezzo del suo percorso politico, in un momento anche di sua personale difficoltà, nel 2008. Da quel momento è nata un’amicizia di cui ancora oggi sono onorato e della quale conservo ricordi indelebili. Le scelte politiche maturate in seguito non hanno scalfito in me l’affetto che ci legava”.

 

“Di Ciriaco De Mita – così conclude Petracca – resterà immortale il ragionamento. Di lui sarà impossibile dimenticare, perché non replicabili, l’eloquio curatissimo, l’ironia pungente, la passione politica che permeava ogni suo gesto e ogni sua scelta, l’amore per la parola, l’attenzione per il suo interlocutore.”

___________________________________________________________________________________________________________________

SCOMPARSA CIRIACO DE MITA IL CORDOGLIO DEL PD D’IRPINIA

 

Il Partito Democratico d’Irpinia piange la scomparsa del presidente Ciriaco De Mita.

Intellettuale raffinato che ha saputo coniugare i principi del cattolicesimo democratico con l’azione riformatrice. Il ragionamento, strumento costante di elaborazione e riflessione politica, che ha saputo accompagnare con la concretezza dell’azione di governo.

Convinto sostenitore del centro sinistra, di cui fu artefice, ha saputo cogliere sempre gli elementi di novità della società civile, senza mai rinnegare i principi ideali che hanno animato la sua politica. Un uomo dal grande senso delle istituzioni nella consapevolezza che dovessero essere vicine alla gente dando risposte concrete ai bisogni.

Oggi lascia una eredità fatta di idee ed impegno, passione civile e rigore intellettuale, richiamo costante al radicamento territoriale che rappresentano un patrimonio immenso e di valore inestimabile per chi sceglie di impegnarsi per la propria comunità.

L’Irpinia è stata la sua terra di cui era fiero, per la quale si è speso fino all’ultimo e l’Irpinia è altrettanto fiera di questo suo figlio.

___________________________________________________________________________________________________________________

Scomparsa De Mita – Il cordoglio di Benedetto Della Vedova e Bruno Gambardella (Più Europa)
“L’Italia saluta oggi un pezzo importante della sua storia. Ciriaco De Mita, da sempre e per sempre  orgogliosamente democristiano, non appartiene certo al Pantheon dei laici, dei liberali e dei riformisti, ma vanno riconosciuti il suo rispetto e la sua fedeltà alle istituzioni repubblicane italiane che si accompagnavano ad una solida idea di Europa”. Così in una nota Benedetto Della Vedova e Bruno Gambardella,  rispettivamente segretario e componente della Direzione nazionale  di Piu Europa”. “Alla sua famiglia, alla sua comunità e ai suoi amici vada il cordoglio del nostro partito”.

___________________________________________________________________________________________________________________

Mi unisco al dolore che ha colpito la Sig.ra Annamaria e la sua famiglia per la perdita del Presidente Ciriaco De Mita. Un grande statista , che ha dedicato la sua vita alla Politica e al suo territorio che tanto amava. Un uomo che scritto la storia della Politica Italiana,della Campania, dell’Irpinia e della  sua Nusco. Una intelligenza unica, come poche, capace di intercettare le esigenze del nostro Paese, del Mezzogiorno e delle aree interne e soprattutto di affrontarne le criticità. È scomparso un grade protagonista della storia italiana.

Mario Melchionna

Presidente Servizi Cisl Campania

___________________________________________________________________________________________________________________

L’on. Ciriaco De Mita è stato un importante protagonista della vita politica e istituzionale nazionale collocandosi nel solco di un pensiero cristiano sociale  che ha profondamente segnato  la storia democratica del nostro Paese.

Il rispetto per la persona e la considerazione umana del momento richiedono di essere coerenti  con le posizioni di critica e di contrapposizione senza sconti che la Sinistra irpina, di cui siamo eredi, ha avuto nei suoi confronti.

Non abbiamo mai mancato di sottolineare una significativa ambivalenza   che è esistita tra il piano nazionale e quello provinciale.

Nel primo si palesavano riconosciute posizioni di apertura e di dialogo sui grandi temi di interesse generale, dalle riforme istituzionali alla salvaguardia della centralità del sistema democratico parlamentare.

Nel secondo erano altrettanti evidenti i segni di una egemonia sistemica sull’Irpinia e sull’intero Mezzogiorno fondata su una radicata occupazione delle posizioni di potere e sull’edificazione di una rete tentacolare clientelare che di certo non ha giovato a una  emancipazione civile e a una reale  crescita sociale ed economica delle nostre comunità.

In questa provincia l’opposizione nei confronti del sistema politico da lui eretto è stata portata avanti con convinzione dalla sinistra  ritrovandosi a volte e senza cedere ad ambigue posizioni di subalternità o di collaborazionismo, su alcune questioni di interesse generale,  anche in modo convergente.

Noi siamo parte integrante di quella storia che  ancora oggi rivendichiamo con orgoglio e che diverse generazioni di militanti e dirigenti hanno sostenuto nonostante il suo permanente  tentativo di delegittimazione e di emarginazione.

Ed è con questo spirito di franchezza che rivolgiamo ai familiari il più profondo cordoglio .

Sinistra Italiana Avellino

___________________________________________________________________________________________________________________

COMUNE DI MIRABELLA ECLANO
Il Sindaco, il Presidente del Consiglio e l’intera Amministrazione Comunale partecipano al profondo dolore della famiglia e dell’intera Irpinia per la dipartita del Presidente Ciriaco De Mita, uomo di altissimo spessore,
protagonista di una lunga stagione politica, sempre al servizio delle comunità locali.

IN AGGIORNAMENTO