LA PROVINCIA DI AVELLINO CAVALCA LA CRESCITA DELLE RINNOVABILI IN CAMPANIA

LA PROVINCIA DI AVELLINO CAVALCA LA CRESCITA DELLE RINNOVABILI IN CAMPANIA

12 Novembre 2019 0 Di La redazione

Tornano a crescere le rinnovabili in Italia registrando un +86% rispetto al 2018, che non può passare inosservato. Tra le regioni dove l’incremento è stato maggiore, la Campania è in testa con i suoi 2,9 GW di potenza installata e un 30% dei consumi interni, che viene coperto dalla produzione di energie rinnovabili. Vediamo di analizzare più nel dettaglio i numeri di questa crescita ad Avellino e in tutta la regione campana.

I numeri delle rinnovabili ad Avellino e in tutta la Campania

Cominciamo proprio dalla potenza installata, che è più che raddoppiata, con la provincia di Avellino in cima alla classifica: si passa dai 1,4 GW del 2010 ai 2,9 GW attuali. Anche in termini di produzione, la provincia più virtuosa è quella di Avellino (1.408,7 GWh/anno), dove l’eolico fa la parte del leone. A seguire troviamo Napoli, Benevento e Salerno. D’altra parte, ormai gli impianti che producono energia rinnovabile sono presenti in ogni Comune campano e quelli attivi in tutto il territorio regionale sono 31.148. In pratica grazie a questi impianti, il 30% della produzione proviene dalle rinnovabili, proprio su richiesta dei consumatori. Sono sempre di più infatti gli utenti che, per usufruire di energia pulita nelle proprie case, sottoscrivono un contratto di luce e gas specifico, come nel caso di Acea Viva, con la garanzia della provenienza dell’energia da fonti rinnovabili e dell’apposita certificazione. Una scelta responsabile che spinge la regione Campania a investire ancora nel settore, migliorando ulteriormente la situazione attuale che la vede tra le 10 regioni italiane con la potenza maggiore in termini di impianti installati. Nonostante gli ottimi risultati ottenuti, la Presidente di Legambiente Campania, Mariateresa Imparato, punta ancora più in alto e chiede che l’attuale preliminare del Piano Energetico Ambientale Regionale ponga la regione nelle condizioni di dare il massimo. La dott.ssa Imparato, infatti, auspica che questo piano venga rimodulato e che le modifiche possano permettere alla Campania di arrivare per il 2040 ad una decarbonizzazione effettiva.

Una fotografia degli impianti fotovoltaici ed eolici nei diversi comuni campani

In Campania gli impianti che producono energia con il fotovoltaico sono 30.401 su 31.148 in totale, e cioè il 97,6%. Come provincie si distinguono Avellino, con 776,4 Mega Watt, Salerno con 573,6 MW e Benevento con 549,4 MW. E ci sono situazioni, come nel Comune di Piana di Monte Verna, con 2.390 abitanti, dove l’energia prodotta supera quella consumata, grazie ad un mix di fotovoltaico, biogas e bioliquidi. Ma non è l’unico caso, perché ormai sono 102 i comuni dove la produzione di energia da fonti rinnovabili copre il fabbisogno locale, soprattutto con gli impianti di solare fotovoltaico, che rappresentano il 97,6% degli impianti. Anche a Caivano, con 37.000 abitanti, la produzione supera i consumi, mentre a Serre, con 9,97 kW/abitante, si registra il massimo della potenza installata pro capite. La situazione è diversa in Irpinia, invece, dove l’eolico è la fonte principale di energia alternativa, almeno come produzione e potenza, arrivando a coprire l’88% del totale.

In pratica la Campania deve la sua posizione, nella top ten delle regioni italiane produttrici di energia da fonti rinnovabili, ai suoi impianti che soddisfano il 5,2% di tutto il comparto nazionale.