
BOSCHI: «NEL PD NON SI PARLAVA PIÙ ALLA GENTE». ECCO CHI C’ERA A TAURASI
27 Settembre 2019Il parterre è nutrito a Palazzo Ferri-Mazzeo di Taurasi. Di grande interesse è il nuovo libro di Umberto De Gregorio il cui titolo è tutto un programma, “Tra il dire e il fare”, desta ancora più interesse il sommario: “E adesso verifichiamo il difficile percorso del cambiamento”.
Accanto alle riflessioni sull’esperienza nella pubblica amministrazione in tema di sviluppo, trasporti e turismo del Presidente Eav, naturalmente, a tenere banco ancor più è Italia Viva: il neonato progetto renziano che vede Maria Elena Boschi capogruppo alla Camera.
Per questo destano curiosità le presenze che potrebbero prefigurare nuovi scenari in chiave regionale e locale, ben oltre l’evento odierno, a partire dalla Leopolda. O più semplicemente potrebbe trattarsi di semplice voglia di ascolto e comprensione del fenomeno Renzi.
In platea ci sono: il sindaco di Taurasi Antonio Tranfaglia e il sindaco di Montemarano dichiarato sostenitore di Italia Viva Beniamino Palmieri. In chiave regionale ma senza alcun accostamento di natura politica va letta la presenza dell’onorevole Maurizio Petracca accompagnato dal consigliere comunale Nicola Giordano, e sempre in chiave regionali future ad ascoltare c’è l’ex Presidente del Consiglio comunale di Avellino Livio Pettito della componente decaraiana. Ancora, il Rettore ex candidato di Più Europa Raimondo Pasquino e l’ex deputato Luigi Famiglietti – che specifica, tuttavia, di essere presente solo per un saluto. E ancora ci sono tra gli altri l’ex senatrice Angelica Saggese, l’ex sindaco di Atripalda Paolo Spagnuolo, l’ex presidente Alto Calore Lello De Stefano, Vittorio Ciarcia dei giovani democratici e l’ex assessore regionale Mario Sena.
Determinate, al suo arrivo, le parole di Maria Elena Boschi che replica a quanti anche in Irpinia, a partire dal Commissario provinciale Pd Aldo Cennamo, sostengono che a sbagliare sono coloro che vanno in via in questa fase. «Non credo – ha dichiarato la Boschi – che si possa parlare di scissione con la nascita di Italia Viva. Abbiamo creato soltanto un nuovo gruppo parlamentare ed una nuova casa per gli italiani e le italiane e credo che tutto questo possa contribuire ad allargare consenso intorno al Governo, soprattutto tra i cittadini. Vogliamo parlare ai cittadini fuori dal Palazzo ed in questi giorni abbiamo ricevuto molte telefonate e messaggi di persone che sono interessate, incuriosite, che hanno voglia di darci una mano e credo che questo sia un segnale molto positivo. Del resto noi abbiamo deciso di andarcene senza nessuna polemica con il Pd. Semplicemente non era più possibile lavorare insieme perché il peso delle correnti dentro il Pd è troppo forte e diventa difficile parlare fuori agli italiani ed ai cittadini. È proprio quello – ha concluso Maria Elena Boschi – che vorremo fare e stiamo già facendo sui territori».
Tra i relatori del convegno figurano Lorenzo Mazzeo, Patrocinante in Cassazione, presidente Centro Studi Mazzeo-Ferri e presidente Rotary Club Taurasi; Carlo De Vito, presidente e amministratore delegato FS Sistemi Urbani; Ennio Forte dell’Università Telematica Pegaso e già ordinario di Economia dei Trasporti e della Logistica all’Università di Napoli Federico II; Dante Maggio, già ordinario di Urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli Federico II; Raffaele Sibilio, docente di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche dell’Università di Napoli Federico II; Vito De Filippo, socio fondatore Centro Studi Mazzeo-Ferri e componente della Commissione Sanità, Affari Sociali della Camera dei Deputati.