Per Industria Italiana Autobus, azienda quasi totalmente a capitale pubblico, servono almeno 25 milioni di euro. Chi e quando deve provvedere? Se nessuno interviene cosa potrebbe accadere?
Su questo sito utilizziamo i cookie, anche di terzi, per assicurarti una migliore esperienza di navigazione. Proseguendo nel sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sulla privacy. AccettaLeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
La domanda che nessuno fa è come mai Industria Italiana Autobus dal 2019, nonostante le importanti iniezioni di fondi pubblici e le svariate commesse agevolate (finora) dal politico di turno, perde ogni anno decine di milioni di euro.
Possibile che nessuno si ponga il quesito sul perché un’azienda costantemente aiutata dalle casse pubbliche produca sempre e solo autobus in perdita?
È sempre colpa del Covid, delle amministrazioni che non pagano, di qualcosa d’altro, oppure, di una classe dirigente (complici anche i sindacati) che pur essendo perfettamente a conoscenza del problema, e non essendo in grado di risolverlo, si limita a galleggiare ed a fare la solita questua al governo di turno?