
MALTEMPO. LA CAMPANIA CHIEDE LO STATO DI CALAMITÀ PER EMERGENZA NAZIONALE
12 Novembre 2019La pioggia di un mese caduta in un giorno. Campi coltivati spazzati via da bombe d’acqua. Interi pezzi di montagna caduti lungo le strade. Fiumi e torrenti esondati insieme a rifiuti e fango. Apertura di voragini lungo le strade.
I nubifragi che da inizio novembre flagellano il territorio campano inducono la giunta regionale a presentare al Governo la dichiarazione di dello stato di emergenza. La decisione è stata adottata in queste ore dalla giunta De Luca.
Nel dispositivo si legge che “Gli eventi connessi al maltempo a far data dal 3 novembre 2019 e persistenti a tutt’oggi, in ragione della loro intensità ed estensione configurano, un evento emergenziale di rilievo nazionale”; viene dato mandato al Presidente della Giunta Regionale, per il tramite del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, della dichiarazione dello stato di emergenza nazionale (ai sensi dell’art. 24 co. 1 del D.lgs. 2 gennaio 2018 n. 1 “Codice della protezione civile” e dell’art. 11 co. 5 della L.R. 22 maggio 2017
n. 12 “Sistema di Protezione Civile in Campania). Alla Direzione Generale per i Lavori pubblici e la Protezione Civile viene demandato ogni ulteriore adempimento connesso al provvedimento (in molti comuni è già stata avviata la stima dei danni). Nello staff tecnico che sta curando il dispositivo anche l’ingegnere irpino Roberta Santaniello.
La richiesta, dopo la pubblicazione sul Burc e l’iter necessario, approderà sul tavolo del Consiglio dei Ministri.
DEL TEMA SI OCCUPERA’ GIOVEDI’ SERA LA TRASMISSIONE RAID, IN ONDA SUL CANALE 90