
ACQUE CAPOSELE, D’AMELIO:”BENE BONAVITACOLA, DECISIONE A TUTELA DELL’IRPINIA”
13 Novembre 2018Sul caso proroga alla concessione di 363 litri al secondo di acqua dalle sorgenti di Caposele, direzione Puglia interviente la Presidente del Consiglio Regionale Rosetta D’Amelio.
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
“Dopo un lungo e serrato confronto con il vicepresidente della Giunta regionale Fulvio Bonavitacola nel corso dei lavori odierni del Consiglio regionale, è arrivata la richiesta di revoca, a firma dello stesso assessore all’Ambiente della Regione Campania, dell’atto che rinnova fino al 2032 la concessione di derivazione delle acque di Caposele in favore di Acquedotto Pugliese spa. Ringrazio il vicepresidente Bonavitacola per aver assunto in tempi rapidi una decisione a tutela delle straordinarie sorgenti irpine, che costituiscono il più grande bacino idrico dell’Europa meridionale. Da tempo stiamo seguendo questa delicata questione, fortemente convinti che con senso di responsabilità e rispetto del bene pubblico sia necessario quanto prima un tavolo condiviso presso il ministero delle Infrastrutture che garantisca innanzitutto le popolazioni della mia terra, l’Alta Irpinia, a partire dalle comunità di Caposele, Cassano e Conza della Campania, che con grande senso di solidarietà forniscono acqua ai vicini pugliesi”. Lo dichiara la presidente del Consiglio regionale Rosetta D’Amelio”.
Il diritto delle genti:I nostri antenati si insediarono in questi posti per la fetilità del terreno e per le sorgenti. Creare oggi la Pavoncelli 1,2 poi seguiranno altre (!?) significa tirare il sangue dalle vene in un organismo, tant’è che la nostra terra a tutt’oggi, malgrado la sua fertilità, è terra di emigrazione. Dall’Irpinia per discesa l’acqua va in Puglia, fino a S.Maria di Leuca; per noi Irpini, al contrario, a mezzo di macchinari si tira l’acqua a una certa altezza dalle falde più profonde per poi distribuirla, quando non manca, nelle nostre case. Perchè dobbiamo pagare un prezzo oltremodo maggiorato all’Alto Calore sv? Non c’è decisone più iniqua in quanto è stata forzata la legge di natura. Pur ritenendo giusto aiutare la Puglia, i nostri cugini (parenti serpenti) non dovrebbero dividere con noi i vantaggi!?