
AVELLINO E TURRIS, LOGO DEI TIFOSI: “PROPRIETARI” DI UNA FEDE
22 Gennaio 2021L’Avellino torna a Torre del Greco dopo 22 anni dall’ultimo match disputato il 5 ottobre del 1997, con l’Avellino che ne uscì sconfitto per due reti a zero. Si tratta di un derby che ha sempre contraddistinto il campionato di Serie C negli anni 90 con vari scontri tra le due formazioni.
Ma oltre alla rivalità sportiva tra le due tifoserie, la Turris e l’Avellino Calcio sono accomunati dalla gestione dello storico logo del club. Infatti, le due società campane, sono le uniche società del sud Italia, in un campionato professionistico, dove la proprietà del logo è dei tifosi. Una singolarità difficile da riscontrare il altre piazze italiane, soprattutto del meridione. Al contrario, nel nord Italia, possiamo riscontrare altri casi simili nella Triestina, Lucchese e Piacenza.
Storia degli ultras della Turris
La Turris, nonostante qualche anno di oblio nei campionati dilettantistici, può vantare uno dei movimenti ultras più antichi della Campania. La storia del tifo organizzato corallino inizia nel 1977 con gli Ultrà Fighters. Il nome del gruppo verrà poi in seguito modificato in Ultrà Turris e rimarrà come gruppo guida fino al 1999, anche se a quel punto era formato dalla riunione di tutti i gruppi di quegli anni (Brigata Vesuviana, Warriors, Upset Minds). Assieme a questi, negli anni, numerosi gruppi si affiancarono agli Ultrà Turris, come Frangia Alcoolica, Beach Boys, Zona Sballo, Fedayn e altri.
Purtroppo questi movimenti vedere la proprio fine nel 1999. Una vera e propria disintegrazione dei vari gruppi del tifo organizzato. Nei 20 anni tra Serie D ed Eccellenza, ad affiancare la squadra in campo, ci sono stati i Corallini ’99, dimostrando una fedeltà unica nel suo genere. I risultati ottenuti finora, con il ritorno nel campionato di Lega Pro, hanno fatto si che si tornassero a ricreare nuovi movimenti ultras. Da sottolineare come l’orgoglio per questi colori ha portato alla nascita di numerosi club sparsi per l’Italia e finanche a New York.